
Cerca.

- By dterragni
- 31 Ago 2023
Scopri le caratteristiche sonore delle corde Aquila per chitarra classica
Vediamo insieme le caratteristiche dei vari modelli proposti da Aquila Corde per chitarra classica.
Li approcceremo in ordine di brillantezza acustica.
SUGAR – suono brillante, decisamente superiore a quello tipico del Fluorocarbonio ma allo stesso tempo grande modulabilità nel vibrato, notevole variazione timbrica a seconda della posizione della mano destra, sustain superiore a qualunque varietà di corda presente nel commercio
Si presenta trasparente … i cantini di questa muta sono realizzati utilizzando una bio-plastica derivata dalla canna da zucchero.
I bassi sono realizzati con una speciale vernice protettiva di colore rosso, che offre meno rumorosità sotto le dita, ed evita problemi di allergie verso i metalli, oltre alla assenza di ossidazione, come invece accade con le comuni corde in rame argentato.
La sonorità di queste corde risulta essere decisamente brillante, pulita e netta al tocco e di grande potenza acustica. A differenza delle corde in Fluorocarbonio, queste corde possiedono sicuramente un eccellente vibrato ed una notevole variazione timbrica, quando suonate in prossimità del ponticello e poi verso la buca.
Queste corde offrono la dolcezza e cantabilità tipica del budello ma allo stesso tempo la chiarezza e prontezza di attacco tipiche del Fluorocarbonio.
Nonostante la superficie sia estremamente liscia il grip sulle dita risulta notevole.
RUBINO – sonorità brillante e tagliente, in assoluto superiore a quella del Fluorocarbonio, prontezza di attacco netta e rapida, buona modulabilità timbrica
Una muta con una eleganza unica e un suono mai sentito prima. Sino ad oggi per raggiungere le frequenze più gravi si rendeva infatti necessario aumentare il diametro della corda. Ma questo peggiora in proporzione la qualità del suono a causa dello smorzamento acustico interno alla corda. Questo si traduce in un suono più sordo, cupo e meno pronto: più grossa è la corda più smorzato è il suono.
Il rivoluzionario approccio di Aquila consiste nell’aumentare la densità di ogni singola corda lasciando per quanto possibile invariati i diametri.
Il risultato è incredibile. Lo strumento suona più pronto, chiaro, potente e straordinariamente omogeneo in tutte le posizioni della tastiera, anche quelle oltre il 12° tasto. L’intonazione della corda premuta è migliore grazie alla minore differenza tra i diametri.
La serie RUBINO garantisce elevate prestazioni ed è indicata per tutti coloro che prediligono potenza e brillantezza, ma anche cantabilità e omogeneità lungo l’intera tastiera.
ALCHEMIA – suono brillante come il Fluorocarbonio ma allo stesso tempo modulabile nel vibrato, grande variazione timbrica a seconda della posizione della mano destra, sorprendente sustain anche se non al livello del modello Sugar.
L’aspetto è semi trasparente, i cantini della muta Alchemia sono creati utilizzando una materia plastica derivata dalla canna da zucchero in lega con una percentuale di Nylgut. La sonorità di queste corde risulta essere brillante come le corde in Fluorocarbonio, pulita e netta al tocco.
Le corde possiedono un eccellente vibrato ed una notevole variazione timbrica , se suonate in prossimità del ponticello e poi verso la buca. In altre parole contengono nel loro estremo la dolcezza e cantabilità del budello insieme alla chiarezza e prontezza tipiche del Fluorocarbonio.
Un’altra proprietà caratteristica è il sustain, che da misurazioni scientifiche è risultato superiore ad ogni tipologia di corda attualmente disponibile sul mercato.
Test scientifici hanno dimostrato che questa muta ha una potenza di emissione superiore a quella delle corde in Fluorocarbonio anche se inferiore a quella della muta Sugar. Nonostante la superficie sia estremamente liscia il grip sulle dita risulta notevole.
ZAFFIRO – sonorità mediamente brillante e allo stesso tempo piena, discreta cantabilità.
Le prime tre corde acute sono realizzate con una varietà di Nylon 100% di provenienza vegetale.
Questo significa una riduzione di circa il 50% delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera durante l’operazione di sintesi del materiale. Un bel contributo per l’ambiente …
La sonorità di questo nuovo tipo di materiale risulta particolarmente brillante e pronta , in direzione delle corde in Fluorocarbonio. La potenza di emissione è ragguardevole insieme ad un rapido e stabile raggiungimento dell’intonazione della corda. I Bassi sono i tradizionali in rame argentato avvolti su anima multifilamento in Nylgut®.
ALABASTRO – Cantabilità elevata, simile a quella del budello, brillantezza superiore al nylon ma inferiore a quella del Fluorocarbonio, ottimo l’attacco.
Fino alla metà del XX secolo le prime tre corde della chitarra erano costituite quasi esclusivamente di budello, materiale di impiego millenario caratterizzato da una eccellente prontezza d’attacco unita ad una resa timbrica particolarmente brillante … differente quindi da quella del Nylon®. La timbrica del budello è stata quindi un riferimento costante per liutai, i compositori e gli esecutori fino al recente passato. La messa a punto di un nuovo prodotto sintetico che presentasse le stesse caratteristiche acustiche del budello, senza i tipici difetti quali l’alto costo, la scarsa durata e l’elevata instabilità ai cambi climatici, è sempre stato un obiettivo fondamentale del lavoro di ricerca di Aquila.
Il Nylgut® rappresenta finalmente il punto di arrivo e consente la riscoperta delle sonorità familiari ai grandi maestri del XIX e XX secolo, e presenta un’eccellente stabilità nell’intonazione… superiore a quella delle migliori corde di Nylon®.
Le prime tre corde sono realizzate in monofilamento di ‘budello sintetico’ Nylgut®, perfettamente rotondo e liscio con prontezza di attacco, proiezione acustica e qualità timbriche tali da ricordare il budello… Oltre ad una stabilità di intonazione straordinaria. Queste proprietà consentono pertanto un abbinamento sonoro ottimale con i bassi filati. Questi sono costituiti da un’anima di multifilamento di Nylgut® filata in rame argentato che si caratterizza per un’elevata resistenza alla trazione e grande stabilità ai cambi climatici, permettendo una rapida e stabile intonazione, ottima resa acustica e lunga durata.
AMBRA 2000 – il massimo grado di cantabilità ed espressività al vibrato, ottimo attacco brillante senza essere eccessivo e bassi corposi e rotondi.
Il set Ambra 2000 è nato in seguito al desiderio di ricerca di sonorità simili al budello, ormai perse, ma che hanno fatto grande la Chitarra.
Il set si presenta con due gradi di tensione ed è costituito da cantini in Nylgut® con formulazione leggermente diversa rispetto allo standard, al fine di ottenere la massima cantabilità possibile, che è il principale obiettivo di questo set.
Per i bassi invece, che sono filati in rame argentato con anima di colore rosso, denominati ‘Rayon‘, si è ricercato un bilanciamento tra metallo ed anima, tale da ricreare una sonorità calda e percussiva, simile ai bassi di seta naturale di un tempo. La presenza di maggior frequenze basse (che vengono scarsamente assorbite) garantisce una migliore proiezione in sala da concerto.
CRISTALLO – sonorità abbastanza brillante … superiore a quella media del nylon, suono pronto ed espressivo, ottimo vibrato.
Questa muta per Chitarra è prodotta in due gradi di tensione.
Le prime tre corde acute sono realizzate in Nylon tipo Cristallo estruso direttamente in Aquila. Il nome dato alla muta deriva dalla particolare trasparenza tipica di questo materiale.
Il Nylon Cristallo, grazie della sua superficie estremamente liscia, si caratterizza per una emissione corposa e vellutata.
I Bassi sono i tradizionali in rame argentato avvolti su anima multifilamento in Nylgut®.
PERLA – sonorità calda e pastosa, rotonda e piena, buona espressività e dolcezza di suono … ideali per farsi sentire in mezzo alla sala da concerto.
Questo set tradizionale è prodotto in due gradi di tensione: Normale e Superiore; caratterizzato da elevate prestazioni globali nel range del suono pastoso e caldo: le prime tre corde sono infatti realizzate a partire da un monofilamento di poliammide rivoluzionaria, frutto della ricerca Aquila, chiamato Bionylon®
Come evidenziato dal nome questo tipo materiale è costituito al 63% da un prodotto di origine non petrolchimica ma vegetale (olio di ricino). Questo significa una riduzione di oltre il 30% circa di emissioni di anidride carbonica in atmosfera durante l’operazione di sintesi del materiale plastico. Il Bionylon®. è pertanto la prima corda sintetica eco-fiendly mai creata. Questa è il piccolo ma importante contributo alla questione per la salvaguardia dell’ambiente.
Il Bionylon si presenta perfettamente liscio e rotondo; il colore richiama quello della perla naturale. Il Bionylon denota eccellenti proprietà acustiche e meccaniche superiori a quelle degli altri Nylon ad uso musicale. I bassi, filati in rame argentato, sono costituiti da un’anima in multifilamento di Nylgut che si caratterizza per un’elevata resistenza alla trazione e scarso assorbimento di umidità atmosferica e del sudore delle mani, permettendo di ottenere una muta di rapida e stabile intonazione, oltre a garantirne una lunga durata.
Ci auguriamo di aver dato una buona panoramica dei vari modelli che AQUILA propone nel campo della chitarra classica, anche se abbiamo tralasciato alcune particolari mute per speciali accordature o misure di strumento. Ma, CLICCANDO QUI – potrete visitare il nostro shop dove troverete quanto da noi proposto per chitarra classica AQUILA.
Se non trovate quello che cercate, non esitate a contattarci, inviando un’email all’indirizzo: supporto@musicgallery.it