Chi siamo
Il nostro sito internet è: https://www.musicgallery.it
Condizioni Generali di Vendita
1. Ambito di applicazione
Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano alle vendite dei prodotti (di seguito “i Prodotti”) effettuate attraverso il sito https://www.musicgallery.it (il “Sito”) e regolano i rapporti tra Music Gallery S.r.l. e gli acquirenti dei Prodotti (di seguito “Clienti” o “Cliente”).
Effettuando un Ordine il Cliente accetta espressamente le Condizioni Generali di Vendita in vigore al momento dell’acquisto.
Le Condizioni Generali di Vendita contengono disposizioni specifiche a seconda che il Cliente effettui l’acquisto in qualità di Consumatore o di Professionista, come meglio specificato nel proseguo. Qualora il Cliente sia un Consumatore, a quest’ultimo saranno riconosciuti i diritti e le tutele di cui al d.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (c.d. Codice del Consumo). Diversamente, qualora l’acquisto sia effettuato dal Cliente Professionista, troverà applicazione la disciplina generale di cui al Codice Civile italiano, con esclusione della Convenzione di Vienna del 1980 sulla vendita internazionale di merci.
Qualora una qualsiasi previsione delle presenti condizioni fosse ritenuta invalida, nulla o per qualunque motivo inapplicabile, tale condizione non pregiudicherà comunque la validità e l’efficacia delle altre disposizioni.
Ai Produttori di strumenti musicali, Rivenditori di strumenti musicali o Riparatori di strumenti musicali, saranno applicate le condizioni di vendita speciali consultabili nell’apposita area riservata del sito. Per accedere a tali condizioni di vendita speciali sarà necessario essere abilitati da Music Gallery, dopo avere documentato le predette qualità di Produttore, Rivenditore o Riparatore di strumenti musicali (ad esempio attraverso visura camerale o certificato di Partita Iva).
2. Definizioni
Cliente: il soggetto, Consumatore o Professionista, che acquista Prodotti in vendita sul Sito.
Venditore: Music Gallery S.r.l. Codice Fiscale e Partita IVA: 03124210968 – R.E.A. Milano n. 1643904 – Registro Imprese MI-2001-79413 con sede legale in Via della Liberazione, 26 – 20016 – Pero (MI) e sede operativa in Via Vincenzo Monti, 52 – 20017 – Rho (MI).
Consumatore: si intende qualsiasi persona fisica che acquista i prodotti per scopi estranei all’attività commerciale, industriale, artigianale o professionale eventualmente svolta, come previsto dall’art. 3 del D.lgs. 6 settembre 2005 n. 206 (il “Codice del Consumo”).
Professionista: è la persona fisica o giuridica che conclude un contratto di vendita on line nell’esercizio della propria attività commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario. Ai fini dell’applicazione delle Condizioni Generali di Vendita, è considerato Professionista colui che abbia inserito il numero di Partita IVA in fase di registrazione ovvero al momento dell’acquisto del/i prodotti.
Ordine di acquisto: è la proposta d’acquisto di Prodotti presenti sul Sito effettuata dal Cliente attraverso trasmissione telematica dell’ordine a seguito del click sul tasto “Effettua Ordine”;
Riepilogo dell’Ordine: comunicazione proveniente da Music Gallery generata dal sistema informatico contenente i dettagli dell’acquisto;
Invitiamo il Cliente a leggere con attenzione le presenti Condizioni Generali di Vendita prima di procedere ad un qualsiasi acquisto. L’acquisto sul Sito comporterà l’accettazione integrale delle Condizioni Generali di Vendita.
Music Gallery si riserva la facoltà di modificare le presenti Condizioni Generali di Vendita. Le modifiche eventualmente apportate saranno efficaci dalla data di pubblicazione sul Sito e si applicheranno unicamente alle vendite concluse a partire da tale data.
3. Invio degli ordini
Per effettuare un acquisto sul Sito è necessario essere registrati. Music Gallery raccomanda al Cliente di controllare attentamente i dati inseriti in fase di acquisto.
Durante la navigazione nel Sito, il Cliente potrà selezionare uno o più prodotti aggiungendoli al carrello. Prima dell’acquisto, il Cliente potrà visualizzare un riepilogo dell’ordine e dei propri dati. A questo punto verrà richiesta espressamente al Cliente l’accettazione delle Condizioni Generali di Vendita in vigore, attraverso l’apposito segno di spunta (check-box) presente nel Sito.
La presentazione di prodotti sul nostro Sito costituisce un invito rivolto al Cliente a formulare a Music Gallery una proposta di acquisto. Ciascun Ordine che il Cliente invierà a Music Gallery integra, quindi, una proposta contrattuale (di seguito “Ordine”) per i prodotti elencati, considerati ciascuno singolarmente.
All’inoltro dell’Ordine, il Cliente riceverà un messaggio di presa in carico dell’Ordine stesso (il “Riepilogo Ordine”) nel quale sarà riportato il numero d’ordine, il riepilogo dei Prodotti ordinati e le spese di spedizione, oltre alla modalità di pagamento prescelta.
Il Riepilogo Ordine, però, non costituisce accettazione della proposta di acquisto. Con l’invio del Riepilogo Ordine, infatti, Music Gallery conferma solo la ricezione dell’Ordine. Dopo il Riepilogo Ordine, il Cliente sarà contattato telefonicamente da Music Gallery, per la verifica dei dati e per confermare quali dei Prodotti richiesti siano disponibili. L’Ordine di acquisto si intende accettato da Music Gallery al momento della spedizione dei Prodotti.
4. Disponibilità dei Prodotti
Il sito, nelle pagine dei singoli prodotti, indica quali di essi non sono disponibili. Può tuttavia succedere che prodotti indicati come disponibili non lo siano, in funzione della tempistica di aggiornamento delle pagine del Sito. In ogni caso, dopo l’inoltro dell’Ordine, il Cliente viene contattato da Music Gallery per riesaminare l’Ordine e confermare la disponibilità della merce ordinata.
5. Prezzi e Modalità di pagamento
I prezzi sono espressi in Euro e l’importo sarà pertanto addebitato con valuta in Euro.
Il prezzo di acquisto di ciascun Prodotto è quello indicato sul Sito al momento dell’invio dell’Ordine.
I prezzi esposti sul Sito sono indicati come comprensivi di IVA e non comprendono le spese di spedizione che sono indicate nel riepilogo prima dell’inoltro dell’Ordine.
I prezzi riportati sul Sito potranno subire variazioni e/o modifiche da parte di Music Gallery in qualsiasi momento, ma tali variazioni non riguarderanno gli Ordini già accettati da Music Gallery.
Al momento dell’invio dell’Ordine, il Cliente potrà decidere se effettuare il pagamento mediante Carta di Credito, attraverso il circuito PayPal, o attraverso Bonifico Bancario.
Carta di credito/Paypal
Al momento dell’inserimento del numero di carta di credito o PayPal il Cliente sarà automaticamente trasferito sul sito dell’istituto bancario gestore del pagamento.
In caso di pagamento con carta di credito, i dati della carta di credito del Cliente vengono comunicati, dopo essere stati criptati, solamente alla Banca, che, dopo aver effettuato controlli del caso, invierà a Music Gallery l’autorizzazione all’addebito dal conto corrente per l’importo da voi autorizzato. In caso di parziale disponibilità di Prodotti, vi verrà addebitato solamente l’importo corrispondente al prezzo dei Prodotti disponibili, oltre alle spese di spedizione.
In caso di pagamento effettuato attraverso il circuito PayPal, il pagamento del prezzo dei Prodotti avverrà in base alla procedura prevista e disciplinata da PayPal ed ai termini e alle condizioni ivi previsti. Il prezzo dei Prodotti visualizzato al momento dell’invio dell’Ordine è immediatamente addebitato all’utente. In caso di parziale indisponibilità dei Prodotti ordinati vi verrà restituito il prezzo dei Prodotti indisponibili. In caso di indisponibilità totale dei Prodotti, vi verrà restituito l’intero importo da voi corrisposto, comprensivo delle spese di spedizione. Laddove l’Ordine includesse uno o più articoli indicati nel Sito come non disponibili, il riaccredito da parte di Music Gallery al Cliente delle somme versate relative a tali Prodotti comporterà l’addebito al Cliente dell’importo di Euro 1,00 (Uno/00). Tale addebito sarà trattenuto dalla somma oggetto di rimborso.
Le tempistiche di riaccredito delle somme al Cliente non dipendono da Music Gallery, ma dai circuiti di pagamento utilizzati dai Clienti.
Bonifico bancario
E’ possibile corrispondere il prezzo per l’acquisto dei Prodotti anche a mezzo bonifico bancario. In questo caso sarà quindi necessario dare disposizioni corrette alla propria banca affinché l’importo venga accreditato sul nostro conto.
Al momento dell’inoltro dell’Ordine, il Cliente riceverà un avviso che richiederà di effettuare il bonifico solo dopo aver ricevuto da Music Gallery una comunicazione e-mail con indicazione del relativo importo da pagare e le coordinate bancarie per effettuare il pagamento. Il Cliente potrà, quindi, effettuare il bonifico bancario alle coordinate bancarie indicate nella e-mail e, una volta ricevuto l’accredito dell’importo da noi indicato, sarà nostra premura procedere con la spedizione.
Se il Cliente sceglie come modalità di pagamento il Bonifico Bancario avrà a disposizione 24 ore per effettuare il pagamento, a partire dalla ricezione della e-mail di Music Gallery. Successivamente, l’Ordine verrà automaticamente annullato e sarà necessario effettuare un nuovo Ordine, con i prezzi in vigore al momento del riordino.
6. Spedizione e consegna
La spedizione dei prodotti avviene solo a fronte della ricezione dell’integrale pagamento da parte di Music Gallery.
Per consegne all’interno del territorio italiano l’importo di ciascuna spedizione è di Euro 11,50 (undicieurovirgolacinquanta) e comprende una copertura assicurativa.
Per le spedizioni dirette ad altri Paesi U.E o extra U.E i costi di spedizione verranno calcolati di volta in volta in base alle tariffe previste dal Corriere e potrebbero comportare dazi e tasse di importazione. Qualsiasi costo aggiuntivo (sdoganamento ecc.) sarà a carico del Cliente.
I tempi di consegna dei Prodotti sono frutto di mera stima e sono pertanto puramente indicativi.
7. Diritto di recesso per i Clienti Consumatori
Conformemente a quanto disposto dal Codice del Consumo (D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206) al Cliente Consumatore è riservato il diritto di recesso dall’acquisto entro il termine di 14 giorni decorrenti dalla data di ricezione dei Prodotti.
Il recesso deve essere esercitato mediante invio, a mezzo raccomandata a/r all’indirizzo Music Gallery s.r.l. soc. Unipersonale – Via V. Monti 52 – 20017 Rho (MI) oppure e-mail all’indirizzo info@musicgallery.it, di una dichiarazione esplicita di recesso dal contratto, accompagnata dallo scontrino fiscale o dalla fattura emessa da Music Gallery.
La restituzione dei Prodotti deve essere effettuata al seguente indirizzo: Music Gallery s.r.l. Soc. Unipersonale – Via V. Monti 52 – 20017 Rho (MI) entro e non oltre i seguenti termini:
a) entro 14 (quattordici) giorni dalla data in cui il Cliente ha comunicato il recesso dal contratto, oppure
b) entro 14 giorni dal ricevimento del Prodotto, se la consegna dello stesso avviene dopo la comunicazione di recesso.
Il termine si considera rispettato qualora la spedizione del Prodotto avvenga (a mezzo corriere o a mezzo posta assicurata) prima della scadenza del suddetto periodo di 14 (quattordici) giorni.
Le spese per la restituzione a Music Gallery del Prodotto oggetto di Recesso sono a carico del Cliente Consumatore. Il Cliente è tenuto a restituire il Prodotto in stato integro, con etichette originali non rimosse ed adeguatamente imballato mediante utilizzo di confezione e imballo originali.
Il Cliente è responsabile della diminuzione del valore dei Prodotti risultante da una manipolazione degli stessi diversa da quella normale e necessaria a verificare caratteristiche e funzionamento dei Prodotti. In tal caso Music Gallery avrà diritto a trattenere dal rimborso del prezzo la somma corrispondente alla diminuzione del valore del bene.
Il Cliente, al momento del confezionamento del pacco per la restituzione del Prodotto dovrà inserire all’interno del pacco copia della dichiarazione di recesso e dal documento d’acquisto (scontrino fiscale o fattura) emesso da Music Gallery.
Qualora il diritto di recesso sia stato validamente esercitato nei termini previsti, e verificata l’integrità del Prodotto restituito, Music Gallery provvederà al rimborso del prezzo pagato per l’acquisto dei Prodotti in relazione ai quali è stato esercitato il recesso, comprensivo delle spese di spedizione relative all’acquisto (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dall’eventuale scelta di una modalità di spedizione diversa da quella indicata come “standard”). Il rimborso avverrà, indicativamente, entro 14 giorni dalla comunicazione di recesso; tuttavia, ai sensi dell’art. 56, comma III del Codice del Consumo, è in ogni caso facoltà di Music Gallery trattenere il rimborso del prezzo pagato dal Cliente fino al ricevimento dei Prodotti.
Nel caso in cui il recesso venga esercitato solo in relazione ad alcuni Prodotti dell’Ordine, con conseguente trattenuta, da parte del Cliente, di uno o più Prodotti acquistati, le spese di spedizione sostenute dal Cliente al momento dell’acquisto non saranno rimborsate.
Il rimborso sarà effettuato utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato in fase di acquisto iniziale, salvo che il Cliente Consumatore non richieda espressamente una diversa modalità inviando una e-mail all’indirizzo info@musicgallery.it.
8. Garanzia Legale per i Clienti Consumatori.
Se l’acquisto è effettuato in qualità di Consumatore, il Cliente ha diritto alla garanzia legale di conformità per i prodotti acquistati on-line secondo i termini e le condizioni previste dal Codice del Consumo (Artt. 128-135).
La garanzia legale ha durata di due anni dalla consegna del/i Prodotto/i. Il difetto di conformità deve essere denunciato, a pena di decadenza, dal Cliente a Music Gallery entro il termine di due (2) mesi dalla data in cui il Cliente ha scoperto il difetto, con indicazione del difetto e/o della non conformità riscontrati, nonché la relativa documentazione comprovante l’acquisto del/i Prodotto/i (ricevuta d’acquisto).
La denuncia va effettuata per iscritto, tramite lettera raccomandata a.r. trasmessa al seguente indirizzo: Music Gallery s.r.l. soc. Unipersonale – Via V. Monti 52 – 20017 Rho (MI) oppure tramite PEC.
Ricevuta la denuncia ed effettuate le verifiche del caso sull’operatività della garanzia, Music Gallery provvederà a dare istruzioni al Cliente per l’inoltro del Prodotto ad un centro assistenza tecnica o per la sua restituzione. La spedizione avverrà a mezzo Corriere e il relativo costo sarà a carico di Music Gallery. Il Cliente è tenuto a preparare il Prodotto per la spedizione imballandolo accuratamente nella confezione originale, ed accludendo ogni accessorio, istruzioni e tutto quanto contenuto nell’imballo originale del Prodotto.
Qualora sussista la difformità denunciata, Music Gallery provvederà alla riparazione o sostituzione del del Prodotto difettoso a norma dell’art. 130 Codice del Consumo, salvo il caso in cui tali rimedi non siano possibili ovvero risultino eccessivamente onerosi. In tal caso il Cliente avrà diritto ad congrua riduzione del prezzo oppure, se il difetto non sia di lieve entità, alla risoluzione del contratto. E’ comunque facoltà di Music Gallery proporre rimedi alternativi disponibili.
9. Garanzia legale per il Clienti Professionisti
In caso di vizi dei Prodotti venduto a Clienti Professionisti si applicano gli artt. 1490 e ss. del Codice Civile. Il Professionista può far valere la garanzia, purché denunci il vizio del Prodotto entro otto giorni dalla scoperta. L’azione si prescrive, in ogni caso, in un anno dalla consegna. Per esercitare i diritti sopra indicati, il Professionista deve inoltrare a Music Gallery apposita denuncia per iscritto, a mezzo PEC o raccomandata a/r all’indirizzo Music Gallery s.r.l. soc. Unipersonale – Via V. Monti 52 – 20017 Rho (MI).
10. Esclusioni di garanzia
La garanzia legale, per i periodi di tempo rispettivamente indicati per Clienti Consumatori e Professionisti, NON si applica:
• in caso di errata/non conforme installazione o manutenzione del/i Prodotto;
• in caso di utilizzo scorretto del/i Prodotto/i o comunque in caso di negligenza o incuria o mancato rispetto delle istruzioni/indicazioni fornite;
• qualora il Prodotto/i sia stato modificato, alterato o manomesso dal Cliente o da terzi diversi da Music Gallery o dai propri incaricati.
Sono in ogni caso ESCLUSE dalla garanzia le parti di consumo soggette a normale usura o logorio quali, a titolo esemplificativo, corde, batterie, lampade, lampadine, etc
11. Limitazioni di responsabilità
Music Gallery non sarà in alcun modo responsabile nei confronti del Cliente per la mancata accettazione o evasione di un ordine.
E’ altresì esclusa la responsabilità di Music Gallery per danni, diretti o indiretti, eventualmente subiti dal Cliente in conseguenza dell’utilizzo scorretto dei Prodotti e/o non conforme alle misure tecniche e/o di sicurezza indicate dal produttore, o comunque per danno eventualmente subiti dal Cliente derivanti da circostanze non riconducibili al Prodotto stesso, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, fulmini, fenomeni atmosferici, sovratensioni e sovracorrenti, insufficiente od irregolare alimentazione elettrica.
12. Diritti di proprietà intellettuale
Il Cliente dichiara di essere stato informato che tutti i marchi, i nomi, segni distintivi, denominazioni, immagini, fotografie, testi, parole presenti sul Sito, relativamente ai Prodotti e non, sono e restano di esclusiva proprietà di Music Gallery e/o dei suoi aventi causa. E’ fatto divieto al Cliente utilizzare, riprodurre, modificare, in qualsiasi modo e forma, i contenuti presenti sul Sito.
13. Privacy
Per poter procedere all’acquisto dei Prodotti è necessario che Music Gallery acquisisca e tratti alcuni dati del Cliente. Invitiamo, quindi, il Cliente a leggere attentamente l’informativa privacy e procedere alla sua accettazione e attraverso l’apposito segno di spunta (check-box) che comparirà al momento dell’invio dell’ordine di acquisto.
14. Legge applicabile e Foro competente
Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono regolate dalla legge italiana.
Se dovessero insorgere delle controversie relativamente all’applicazione, efficacia, o esecuzione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, verranno sottoposta ad un preliminare tentativo amichevole di risoluzione.
Nel caso in cui il tentativo di bonario componimento della vertenza non dovesse avere effetto risolutivo, la controversia sarà devoluta al giudice del luogo di residenza o domicilio del Cliente Consumatore, se ubicati nel territorio dello Stato Italiano. In caso contrario il foro esclusivo sarà quello di Milano.
Ogni controversia che dovesse insorgere tra Music Gallery e il Professionista e che non venga risolta in via amichevole come sopra previsto, sarà devoluta alla competenza esclusiva del Foro di Milano.